Il settore patrimonio storico-artistico della Soprintendenza nelle province di Pisa e Livorno si occupa della tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali storico-artistici. Questo settore svolge una serie di attività specifiche per garantire la protezione e la conservazione di questi beni.
Principali attività:
Catalogazione e tutela: viene effettuata la catalogazione e la tutela dei beni storico-artistici secondo le direttive della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio.
Autorizzazioni per opere e lavori: la Soprintendenza autorizza l’esecuzione di opere e lavori sui beni storico-artistici, eccetto per i beni mobili dei musei assegnati alle Direzioni Regionali Musei e agli Istituti dotati di autonomia speciale del MiC, ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 42/2004;
Verifica e dichiarazione di interesse culturale: vengono istruite e proposte alla Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale le verifiche e dichiarazioni di interesse culturale dei beni ai sensi degli artt. 12-16 del D.Lgs. 42/2004;
Provvedimenti sui beni tutelati: la Soprintendenza elabora istruttorie e proposte al Direttore Generale ABAP per i provvedimenti relativi a beni storico-artistici sottoposti a tutela ai sensi dell’art. 10 del D. Lgs. 42/2004 quali l’autorizzazione al prestito per mostre o esposizioni;
Diritto di prelazione: vengono istruite e proposte alla Direzione Generale ABAP le modalità per l’esercizio del diritto di prelazione sui beni storico-artistici secondo le modalità di cui all’art. 40, comma 2, lettera d) del D.P.C.M. 169/2019;
Autorizzazioni per distacchi e rimozioni: la Soprintendenza autorizza il distacco di affreschi, stemmi, graffiti, lapidi, iscrizioni, tabernacoli e altri elementi decorativi di edifici, nonché la rimozione di cippi e monumenti, in sinergia con l’Area Patrimonio Architettonico e, nel caso di beni archeologici, con l’Area Patrimonio Archeologico, ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 42/2004;
Concessione in uso: la Soprintendenza può concedere l’uso dei beni storico-artistici sottoposti a tutela, ai sensi dell’art. 106 del D.Lgs. 42/2004;
Ispezioni e vigilanza: si effettua attività ispettiva e di vigilanza sullo stato di conservazione e sui lavori eseguiti sui beni storico-artistici ai sensi degli artt. 18 e 19 del D.Lgs. 42/2004;
Certificato di Esecuzione Lavori (CEL): l’Ufficio rilascia il visto di Buon Esito necessario per il Certificato di Esecuzione Lavori (CEL) ai sensi dell’art. 4, c. 3 del D.M. 154/2017;
Progettazione e direzione lavori di restauro: si svolgono attività di progettazione e direzione lavori di restauro da effettuarsi con fondi dello Stato oppure di altri Enti Pubblici, tramite specifiche convenzioni;
Ricerca e divulgazione: si svolgono attività di ricerca sui beni storico-artistici e iniziative di divulgazione, educazione e formazione. La Soprintendenza collabora altresì alle attività formative coordinate e autorizzate dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, con la possibilità di ospitare tirocini;
Collaborazione con il Comando Carabinieri: è attiva una costante collaborazione con il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale per contrastare tutte le violazioni di legge in materia di patrimonio culturale, quali il traffico illecito di beni di provenienza nazionale e internazionale, il danneggiamento di beni mobili e monumenti e la circolazione di oggetti falsi.
In relazione all’area tecnica specifica viene affidato ogni altro compito di tutela del patrimonio storico artistico in base al Codice dei beni culturali e paesaggistici e alle norme vigenti.
Queste attività sono fondamentali per garantire che i beni storico-artistici siano adeguatamente protetti, conservati e valorizzati, contribuendo così alla salvaguardia del patrimonio culturale nelle province di Pisa e Livorno.